IL FUTURO DELLA FONDAZIONE 

Un nuovo progetto da raccontare

Il 2022 ha segnato una svolta nella storia
della Fondazione. La Fondazione, per garantire
continuità alle proprie finalità, ha deciso di trasferire
a titolo gratuito al Politecnico di Milano i suoi archivi,
i locali che li ospitano e Villa Nave, affinché possa farsi
prosecutore dell’ideale architettonico di Renzo Piano
e delle funzioni della Fondazione.
Questa decisione, frutto soprattutto di un semestre
di dialogo e confronto tra Renzo Piano, l’allora Rettore
del Politecnico Ferruccio Resta, e il professor Federico
Bucci, si è concretizzata in un atto di donazione
“programmatico” siglato il 24 novembre 2022, nella
realizzazione di uno spazio dedicato alla Fondazione
al primo piano dell’Edificio Nave nel Campus di Via
Bonardi a Milano, e nell’impegno di Renzo Piano
a condurre un corso, “Laboratorio Arte del Costruire”
nell’ambito dell’attività didattica del Politecnico.
Nell’atto del 24 novembre 2022 la Fondazione ha donato
gli archivi di sua proprietà, che comprendono la
documentazione dagli anni Sessanta fino alla fine
degli anni Novanta. Il primo nucleo di documentazione
è stato trasferito al Politecnico, mentre la consegna
della parte restante degli archivi donati deve compiersi
entro il 2027. Fino a tale data gli archivi rimangono
in comodato alla Fondazione perché possa continuare
il lavoro di archiviazione.

Con l’atto di donazione è stato istituito anche
un Comitato Operativo, composto da 4 membri
del Politecnico (la Rettrice Donatella Sciuto, Ferruccio
Resta, Emilio Faroldi e Federico Bucci, sostituito poi da
Chiara Pesenti) e da quattro membri della Fondazione
(Renzo Piano, Milly Rossato Piano, Philippe Goubet
e Chiara Bennati). Il Comitato Operativo ha funzioni
di indirizzo e decisionali per garantire che le volontà
espresse nell’atto vengano portate avanti con coerenza
e in maniera efficace. Il Politecnico ha messo
a disposizione ed ha allestito, su progetto di Renzo
Piano con Ottavio di Blasi, ed in collaborazione
con la Fondazione, uno specifico spazio all’interno
del Campus al primo piano dell’edificio “La Nave”
progettato da Gio Ponti. Lo spazio, inaugurato il 25
novembre 2022, è stato ampliato e modificato nel 2023
per poter ospitare più materiale e aumentare gli spazi
per le attività didattiche.
I locali ospitano una biblioteca, dedicata alle opere
di Renzo Piano e RPBW ma anche ai maestri e alle
contaminazioni della sua attività, un archivio, una sala
modelli, una Classroom per l’attività didattica e le riunioni,
e il Cubo, una stanza le cui pareti si possono sfogliare
come le pagine di un libro e dove si trova raccontata
la storia di più di 20 progetti.
E’ stato istituito, per una durata di almeno 5 anni
accademici, un programma di studio denominato
“Laboratorio Arte del Costruire”, con l’obiettivo
di testimoniare e trasmettere l’esperienza di Renzo
Piano e dei suoi collaboratori, attivando la creatività
anche critica dei giovani selezionati per questo corso.
Lo stesso giorno dell’inaugurazione, Renzo Piano
ha tenuto la lectio magistralis “Ma perché?” per gli studenti
del Politecnico che hanno riempito l’aula Magna Pesenti
dell’Edificio del Trifoglio.
In questi due anni di cammino insieme Fondazione
e Politecnico stanno imparando a conoscersi e a lavorare
insieme, costruendo il percorso da condividere. Anche
questa è una nuova sfida, inedita e sicuramente complessa,
su cui continueremo a lavorare per costruire
un nuovo futuro.

Comitato Operativo e di Indirizzo Fondazione Renzo Piano 
Politecnico di Milano

Renzo Piano
Donatella Sciuto
Ferruccio Resta
Federico Bucci (fino al 2023)
Emilio Faroldi
Chiara Pesenti
Milly Rossato Piano
Philippe Goubet
Chiara Bennati

Registrati

Fondazione Renzo Piano

Crea il tuo account sul nostro sito per effettuare downloads di documenti, creare le tue collezioni e rimanere in contatto con noi

Hai già un account? Effettua il Log in

Recupera password

Fondazione Renzo Piano

Inserisci la tua email, riceverai un link per recuperare la password